ANIDRIDE CARBONICA (CO2) E COVID 19
SARS-CoV-2, come prevenire il contagio indoor
Mantenere il giusto grado di umidità e un adeguato ricambio d’aria evita la propagazione del virus negli ambienti al chiuso, specialmente dove il rischio è più alto, come ospedali, scuole, biblioteche, aule universitarie, etc.
Lo conferma uno studio internazionale condotto, tra gli altri, da ricercatori Cnr-Isac e pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health.
È infatti risaputo che il Sars-Cov-2 non si trasmette solo per contatto diretto, ma può diffondersi attraverso l’aria tramite “droplet”, le goccioline di saliva nebulizzata, ed una persona infetta, attraverso la respirazione, la vocalizzazione, la tosse, gli starnuti, può emettere un aerosol contenente potenzialmente il SARS-CoV-2”.
Molteplici risultati di laboratorio dimostrano come la trasmissione del virus, in ambienti privi di radiazione solare, sia favorita da condizioni secche e fredde e con ventilazione insufficiente.
È quindi indispensabile mantenere un’adeguata umidificazione dell’aria interna (nel range 40-60%) e di un’adeguata ventilazione manuale o meccanica anche nei periodi invernali (la misura della concentrazione del biossido di carbonio (CO2) in aria, da mantenere sotto le 1000 ppm).
Ogni persona con attività tipica da ufficio emette circa 21 litri di CO2 all’ora. Se i ricambi sono scarsi, dopo un certo tempo, la concentrazione di CO2 aumenta in modo esponenziale.
Un altro importante utilizzo delle sonde CO2 trova applicazione in ogni ambiente, per valutare il livello di occupazione, open-space, sale di attesa, aule.
Insomma, soprattutto oggi, con la rivoluzione dell’utilizzo degli spazi condivisi, lavorare, studiare o semplicemente occupare spazi dell’edificio, va fatto con consapevolezza, mirando alla qualità globale dell’aria interna e soddisfazione degli occupanti, dobbiamo sapere quando l’edificio si può ritenere sano.
Le nostre sonde con tre canali di misura, CO2, temperatura ed umidità, possono essere configurate le soglie di allerta e di allarme, il led inizia a lampeggiare, catturando l’attenzione degli occupanti richiamando la necessità di immettere aria esterna nel locale.
Il metodo di valutazione della qualità dell’aria tramite l’indice CO2 è un metodo semplice e preciso. La soluzione descritta naturalmente è valida per tutti gli ambienti non provvisti di sistemi automatici di ventilazione, in quel caso la sonda comunicherà direttamente al sistema la necessità di aumentare i ricambi d’aria.
I dati in tempo reale ed i trend, sono visualizzabili direttamente collegandosi al web server del gateway, da qualsiasi dispositivo connesso ad internet. Il gateway ha un proprio slot SIM per la connessione, o può essere connesso alla LAN o Wi-Fi dell’edificio. Le sonde non necessitano di alcun cablaggio, si installano ed iniziano a funzionare immediatamente, anche con le attività scolastiche in corso.
Related Posts
Leggi anche...
𝐈𝐄𝐂9, Intellienergy Edge Controller e…
▪ 𝐈𝐄𝐂9 offre elevate prestazioni, I/O flessibili, spazio di memoria e velocità di elaborazione, con un ingombro di nove moduli DIN. Il controllore parla la lingua degli smart building del futuro, Haystack 4.0, utilizzando modelli di dati semantici e servizi web standardizzati, rendendo più facile l’interoperabilità tra…
Soluzioni HVAC, LoRa-LoRaWAN® Intellienergy tech®
🏢 Scopri le nostre soluzioni per i tuoi progetti di automazione dell'edificio con i nostri ultimi prodotti wireless❗ Esplora una gamma di soluzioni 𝐇𝐕𝐀𝐂, 𝐋𝐨𝐑𝐚-𝐋𝐨𝐑𝐚𝐖𝐀𝐍®, tra cui: ▪ 𝐇𝐕𝐀𝐂-𝐖𝐈𝐑 Controllore liberamente programmabile, per la gestione di collettori e satelliti, completi…
COMUNICAZIONE WIRELESS
👉 Siamo visibili su #RCI nel numero di Marzo, pag.67! https://bit.ly/3uUbFcg 📧 Per più info, scrivici: commerciale@intellienergy.it #smartenergy #monitoring #smartbuildings #energy #platform
Auguri di buone feste 2023
Noi di Intellienergy tech vogliamo augurarvi un Natale di pace, serenità e soprattutto rispetto. SCOPRI DI PIU' sulla campagna #TU DA CHE PARTE STAI
Speciale Innovazione 2023. Prodotti e…
L'ultimo numero di #RCI ospita un grande classico: lo Speciale #Innovazione, che presenta gli ultimi prodotti per l'#efficienza e il #comfort. 👉 Siamo visibili a pag. 68 e 69, con un approfondimento rilasciato dal nostro General Mananger, luca rapone, sui dispositivi Intellienergy tech, #Wireless, progettati per la gestione degli…
Gateway Wireless per il monitoraggio…
Environment and Energy Wireless Monitoring, questo significa l'acronimo EEW-MON, sostituirà il nostro attuale gateway, introducendo maggiori prestazioni e funzionalità, con una nuova versione da barra DIN. Sempre più attenti al monitoraggio delle fonti energetiche dell'edificio. Misura, controlla, risparmia, questo il…